Descrizione
Il pacchetto promozionale comprende:
- abbonamento annuale a Doctor OS (9 numeri)
- corso FAD “Nuove tecnologie in campo odontoiatrico dalla ricerca alla clinica“ (attivo fino al 31/12/2021)
Nuove tecnologie in campo odontoiatrico dalla ricerca alla clinica
Accreditato il: 15/01/2021
disponibile fino al: 31/12/2021
Crediti ECM: 46
Ore formative: 46h
accreditato per:Odontoiatria; Igienista dentale; Medico specialista in: Chirurgia maxillo-facciale; Geriatria; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Medicina generale (medici di famiglia)
struttura: 6 sessioni con 49 videolezioni
obiettivo formativo ECM
n.2: “Linee guida – protocolli – procedure – documentazione clinica”.
Responsabile scientifico:
- Prof. Giampietro Farronato
Medico chirurgo, Specialista in Ortognatodonzia, Specialista in Odontostomatologia.
Professore ordinario nell’Università degli Studi di Milano.
Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, Università degli Studi di Milano
Docenti:
- Silvio Abati
- Fabio Angelini
- Paolo Giacomo Arduino
- Marco Giovanni Baldoni
- Matteo Basso
- Mario Beretta
- Elisa Boccalari
- Maurizio Bossù
- Andrea Butera
- Gianluigi Caccianiga
- Milena Cadenaro
- Maria Grazia Cagetti
- Ezio Calzavara
- Guglielmo Campus
- Saverio Ceraulo
- Pietro Colasante
- Luca Contardo
- Stefano Corbella
- Viviana Cortesi Ardizzone
- Marco Farronato
- Gianfranco Favia
- Luca Francetti
- Alessio Gambino
- Francesco Grande
- Felice Roberto Grassi
- Marcello Iriti
- Valentina Lanteri
- Dorina Lauritano
- Luisa Limongelli
- Giuliano Maino
- Andrea Mapelli
- Giulio Marchesi
- Cinzia Maspero
- Marco Montevecchi
- Paolo Nucci
- Chiara Occhipinti
- Giovanna Orsini
- Giulia Ottaviani
- Livia Ottolenghi
- Sergio Paduano
- Romeo Patini
- Paolo Pera
- Maria Grazia Piancino
- Roberto Pippi
- Alberto Rebaudi
- Lia Rimondini
- Gisella Rossini
- Marco Simone
- Claudio Stacchi
- Gianluca M. Tartaglia
- Angela Tempesta
- Gregorio Tortora
- Maurizio Tucci
- Marina Consuelo Vitale
- Gastone Zanette
Contenuto del corso
- SESSIONE 1: NUOVE TECNOLOGIE IN CAMPO ODONTOIATRICO IN ETÀ PEDIATRICA
- Posizioni anomale del capo di interesse oftalmologico: come intersecano con l’ortodonzia
Paolo Nucci - Nuovo protocollo clinico nella gestione delle mucositi orali in pazienti pediatrici in trattamento per patologie oncologiche
Marina Consuelo Vitale - Proteomica del fluido crevicolare in età pediatrica, analisi differenziale
Romeo Patini - OSAS in età evolutiva: nuove tecnologie nella programmazione diagnostica e terapeutica
Sergio Paduano - Nanotecnologie: remineralizzare, restaurare, rigenerare
Giovanna Orsini - La foto-bio-modulazione in ortognatodonzia: dalla ricerca alla clinica
Gianluigi Caccianiga - Nuove tecnologie: un ausilio in odontoiatria pediatrica
Milena Cadenaro
- Posizioni anomale del capo di interesse oftalmologico: come intersecano con l’ortodonzia
- SESSIONE 2: NUOVE TECNOLOGIE IN CAMPO ODONTOIATRICO IN ETÀ ADULTA
- Strategie per la prevenzione e il trattamento delle infezioni in implantologia e in terapia rigenerativa
Lia Rimondini - Impianti a cuneo per creste sottili, tecnologie e tecniche di inserimento manuale e guidato
Alberto Rebaudi - Nuove tecnologie per l’anticipazione della diagnosi del cancro orale
Silvio Abati - Proprietà antimicrobiche di un adesivo di nuova concezione a base di grafene
Maurizio Bossù - I fattori di successo nella riabilitazione implantoprotesica a carico immediato
Paolo Pera - Le tecniche laser-assistite nel trattamento delle peri-implantiti
Gianluigi Caccianiga - Valutazione clinica e di laboratorio sull’effetto analgesico della tecnologia laser
Giulia Ottaviani - Albero decisionale nelle serie atrofie dei mascellari. Uso dell’innesti a blocco omologo
Felice Roberto Grassi - La ricerca in odontoiatria adesiva e le sue implicazioni cliniche
Giulio Marchesi - Innovazione garantita dalla tradizione: recenti conferme cliniche nella rivalutazione della filosofia a guarigione primaria
Marco Simone - L’endoscopia dentale: applicazioni cliniche e potenzialità
Marco Montevecchi - Effetti del trattamento con allineatori ortodontici sull’equilibrio occlusale e neuromuscolare in pazienti adulti
Pietro Colasante - Allineatori ortodontici direttamente stampati in 3D: nuovi scenari e opportunità di trattamento
Andrea Mapelli, Cinzia Maspero - Processi di guarigione delle ferite e preservazione della vitalità cellulare: dalla genetica alla biomodulazione
Matteo Basso - Rischio biologico nella professione odontoiatrica
Gregorio Tortora - Il digitale a supporto delle terapie ortopediche del mascellare
Giuliano Maino, Luca Contardo - Strategie terapeutiche mini-invasive nella riabilitazione delle edentulie mascellari posteriori
Claudio Stacchi
- Strategie per la prevenzione e il trattamento delle infezioni in implantologia e in terapia rigenerativa
- SESSIONE 3: APPLICAZIONE PRATICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE
- Riabilitazioni full digital con impianti one-piece
Marco Beretta - Equilibrio tra microbiota e salute orale
Maria Grazia Pancino, Fabio Angelini - La connessione Morse taper e il suo ruolo nella prevenzione delle complicanze in implantologia
Stefano Corbella - Espansione mascellare e procedure full digital nell’ortodonzia contemporanea. Approccio ibrido e intercettivo come integrazione al trattamento con allineatori
Valentina Lanteri - Nuove tecnologie e realtà aumentata.
Marco Farronato - Utilizzo di materiali siliconici nel digital workflow implanto-protesico
Francesco Grande
- Riabilitazioni full digital con impianti one-piece
- SESSIONE 4: NUOVE TECNOLOGIE IN CAMPO ODONTOIATRICO IN ETÀ GERIATRICA
- Aspetti innovativi diagnostici e terapeutici in ambito odontostomatologico nel paziente geriatrico
Marco Giovanni Baldoni, Dorina Lauritano, Saverio Ceraulo - Limiti e potenzialità nell’uso dell’OCT nella pratica stomatologica
Paolo Giacomo Arduino, Alessio Gambino - Utilizzo di sonde ultrasoniche a 18 MHZ e di high power laser nella diagnosi e nella terapia delle patologie orali
Gianfranco Favia, Luisa Limongelli, Angela Tempesta - Attualità in tema di trattamento chirurgico orale nei pazienti in terapia antitrombotica
Roberto Pippi - Effetto di differenti regimi antibiotici sulle resistenze batteriche
Romeo Patini - La sedazione cosciente per l’odontoiatria italiana del terzo millennio: dall’adolescenza alla senescenza
Gastone Zanette
- Aspetti innovativi diagnostici e terapeutici in ambito odontostomatologico nel paziente geriatrico
- SESSIONE 5: INNOVAZIONE E TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE NELL’IGIENE DENTALE
- Dieta e cancro orale: dalla prevenzione all’alimentazione del paziente oncologico
Marcello Iriti - Principi attivi nei collutori a supporto del mantenimento a lungo termine della salute orale
Gianluca M. Tartaglia, Elisa Boccalari - Adolescenti e igiene orale: considerazioni sociali riguardo abitudini e consapevolezze
Maurizio Tucci - Adolescenti e igiene orale: considerazioni mediche riguardo abitudini e consapevolezze
Chiara Occhipinti - Stili di vita e parodontiti: il ruolo dell’igienista dentale
Luca Francetti - La tecnologia a supporto della pratica clinica per il mantenimento dello smalto: Intact-Tooth
Andrea Butera - Cariologia: curriculum formativo, team odontoiatrico e innovazione tecnologica
Guglielmo Campus, Livia Ottolenghi
- Dieta e cancro orale: dalla prevenzione all’alimentazione del paziente oncologico
- SESSIONE 6: INNOVAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE ORALE NEI SOGGETTI FRAGILI
- Le disuguaglianze agli estremi della vita – L’infanzia
Maria Grazia Cagetti - Le disuguaglianze agli estremi della vita – La terza età
Viviana Cortesi Ardizzone - LE DISUGUAGLIANZE GEOGRAFICHE – Paesi Europei
Guglielmo Campus - Le disuguaglianze geografiche – Paesi Extra Europei
Ezio Calzavara - Le disuguaglianze in Italia – Promozione della salute orale nei detenuti
Gisella Rossini - Promozione della salute nei migranti
Risultati preliminari del Progetto FAMI-PROTECT
Livia Ottolenghi
- Le disuguaglianze agli estremi della vita – L’infanzia
Mezzi tecnologici necessari
- Microsoft Internet Explorer 8.0 o superiori, Firefox 4.0 o superiori, Safari 5 o superiori, Chrome tutte le versioni
- Scheda audio
- Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024×768 pixel
Software necessari: Adobe Reader
Per scaricare il software clicca su ADOBE READER
Procedure di valutazione
Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.
Certificato crediti ECM – per ottenere i crediti attribuiti è necessario:
- completare il percorso formativo;
- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;
- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
- scaricare l’attestato e il certificato.
ultima modifica: 2021-02-16T09:37:48+01:00
da