Descrizione
Il pacchetto promozionale comprende:
- abbonamento annuale a Doctor OS (9 numeri)
- corso FAD 19,8 ECM “Modello assistenziale per la cura della malattia cariosa basato sull’utilizzo di tecniche microinvasive: la presa in carico di pazienti in età evolutiva a fronte della pandemia da Covid-19“ (attivo fino al 31/12/2021)
- corso FAD 18,2 ECM “Lo scenario dell’odontoiatria italiana oggi: problematiche odontologico forensi” (attivo fino al 31/12/2021)
corso FAD 19,8 ECM
Modello assistenziale per la cura della malattia cariosa basato sull’utilizzo di tecniche microinvasive: la presa in carico di pazienti in età evolutiva a fronte della pandemia da Covid-19
Accreditato il: 1/1/2021
Crediti ECM: 19.8
Ore formative: 11h
accreditato per: Odontoiatra, Medico chirurgo
Modalità di erogazione: formazione a distanza (http://fad.pviformazione.it)
Obiettivo formativo ECM
n.20: “Tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizioni di nozioni tecnico-professionali”.
Responsabile scientifico:
- Dott. Marco Scarpelli
Medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale.
Docenti:
- Dott. Michele Nardone,
Medico chirurgo, Specialista in Chirurgia odontostomatologica, Direttore
U.O.C. coordinamento e integrazione rete, Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Melegnano e della Martesana (Milano). - Prof. Roberto Gatto
Professore ordinario in Odontoiatria Pediatrica e Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi de L’Aquila. - Dott.ssa Silvia Caruso
Dottore di Ricerca, Specialista in Ortognatodonzia, Reparto di Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi de L’Aquila. - Dott. Stefano Pagano
Odontoiatra, Ricercatore universitario presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Perugia. - Prof. Rosario Salvato
Pedagogista, Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Perugia. - Dott. Guido Lombardo
Odontoiatra., Ricercatore universitario presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Perugia. - Dott. Marco Severino
Odontoiatra, Specialista in Ortognatodonzia, Dottore di ricerca, Reparto di Odontoiatria Pediatrica, Università degli studi de L’Aquila. - Prof. Stefano Cianetti
Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Direttore del Centro Odontostomatologico Universitario, Università degli Studi di Perugia.
Contenuto del corso
- Modulo 1:
La situazione attuale - Modulo 2:
Le carie in età evolutiva (ECC) - Modulo 3:
Materiali e mezzi per il trattamento della ECC secondo l’analisi della letteratura e l’evidenza scientifica - Modulo 4:
Trattamenti minimamente invasivi per la cura dell’ECC secondo l’analisi della letteratura e l’evidenza scientifica - Modulo 5:
Protocollo per la presa in carico dei pazienti affetti da ECC durante la Pandemia da Sars- Cov-2
Registrazione
Una volta effettuato l’acquisto, per fruire del corso è necessaria la registrazione sulla piattaforma di formazione del provider (http://fad.pviformazione.it)
Mezzi tecnologici necessari
- Microsoft Internet Explorer 8.0 o superiori, Firefox 4.0 o superiori, Safari 5 o superiori, Chrome tutte le versioni
- Scheda audio
- Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024×768 pixel
Software necessari: Adobe Reader
Per scaricare il software clicca su ADOBE READER
Procedure di valutazione
Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.
Certificato crediti ECM – per ottenere i crediti attribuiti è necessario:
- completare il percorso formativo;
- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;
- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
- scaricare l’attestato e il certificato.
corso FAD 18,2 ECM
Lo scenario dell’odontoiatria italiana oggi: problematiche odontologico forensi
Accreditato il: 1/2/2021
Crediti ECM: 18.2
Ore formative: 14h
accreditato per:Odontoiatri; Specialisti in Chirurgia Maxillo-facciale; Igienisti Dentali
Obiettivo formativo ECM
n.6:Approfondimento di problematiche di carattere medico legale/odontologico forense: valutazione del ruolo della direzione Sanitaria dell’odontoiatra alla luce delle recenti evoluzioni normative (dalla legge 24/2017 in poi); sempre in tema di “post legge Geli Bianco”. Come è evoluta la gestione del contenzioso ante giudizio e come si sono adattati o modificati i rapporti tra i vari operatori dello studio odontoiatrico.
Responsabile scientifico:
- Dott. Marco Scarpelli
Medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale.
Docenti:
- FRANCESCA BIANCHI
Odontoiatra, Como - DAVIDE CARRETTI
Avvocato civilista – Milano - ANTONIO FEDERICI
Avvocato, dirigente Ministero Salute – Roma
Dottore di ricerca in autonomia individuale e autonomia collettiva e specialista in diritto del lavoro esperto in materia di responsabilità civile, penale, amministrativa, disciplinare e deontologica in ambito sanitario – Segretario CCEPS – Segretario Gruppo Tecnico Odontoiatria – Componente Commissione Forense e Contenzioso in Odontostomatologia Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Roma – docente presso la Scuola di specializzazione in Chirurgia orale Università degli Studi di Roma Tor Vergata (triennio a.a. 2009/2010 – a.a. 2011/2012) - CESARE QUIRINO FIORE
Avvocato in Milano, esperto in problematiche di responsabilità medica e di odontologia forense. Membro della commissione sulla responsabilità medica dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano. - MARTINA GANGALE
Igienista dentale, Psicologo giuridico – Como - FRANCESCO PRADELLA
Odontologo forense; Tutor al master di II livello in Odontologia Forense dell’Università di Firenze; Membro della Faculty of Forensic and Legal Medicine del Royal College of Physicians, London, UK. - MARCO LORENZO SCARPELLI
Medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale.
Prof. a c. in “Etica e Comportamento nella professione”, al CLOPD e Coordinatore Master di II livello in “Odontologia Forense” all’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Firenze.
Contenuto del corso
- MODULO DIDATTICO 1
INTRODUZIONE
AUTORE: MARCO SCARPELLILA DIREZIONE SANITARIA- UNA FUNZIONE ANCHE SOCIALE
AUTORI: ANTONIO FEDERICI /MARCO SCARPELLI
1. La Direzione Sanitaria: le nuove regole
2. Società di capitali e direttore sanitario nelle strutture odontoiatriche: modelli organizzativi e nuove frontiere della responsabilità
3. La centralità del Direttore Sanitario nel modello societario
4. Moduli organizzativi e responsabilità civile
5. Conclusioni
Scheda: indicazioni pratiche in tema di direzione sanitaria - MODULO DIDATTICO 2
LA RESPONSABILITÀ SANITARIA E LE 10 SENTENZE DI CORTE DI CASSAZIONE
(dette Le sentenze di San Martino 2019)AUTORI: CESARE QUIRINO FIORE; DAVIDE CARRETTIIntroduzione
1. Il consenso informato: Corte di Cassazione n. 28985/2019
2. La corresponsabilità della struttura sanitaria e medico ante legge n. 24/2017: Corte di Cassazione n. 28987/2019
3. Applicazione retroattiva Legge Balduzzi per individuazione dei criteri per la quantificazione del danno: Corte di Cassazione n. 28990/2019
4. Preesistenze e aggravamento del danno: Corte di Cassazione n. 28986/2019 - MODULO DIDATTICO 3
LA GESTIONE STRAGIUDIZIALE DEL CONTENZIOSO
(Comitato Valutazione Sinistri, gestione diretta, collegiale…)– Istruzioni operative
AUTORI: CESARE QUIRINO FIORE; DAVIDE CARRETTI - MODULO DIDATTICO 4
LE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DEL 11.11.2019
RIFLESSIONI CIRCA LA CARTELLA CLINICA AMBULATORIALE ODONTOIATRICA E IL CONSENSO INFORMATOAUTORE: FRANCESCO PRADELLA1. Corte di Cassazione n. 28985
2. Corte di Cassazione, sentenze n. 28991 e 28992
3. Corte di Cassazione, sentenza n. 28987
4. Consigli operativiDocumentazione facsimile scaricabile dalla piattaforma in word:
– consenso informato CBTC
– schema di rilevamento del consenso nel minore nel soggetto tutelato
– consenso informato per implantologia orale
– dichiarazione di ricevute informazioni e consenso al trattamento ortodontico
– Facsimile di documento informativo - MODULO DIDATTICO 5
LO PSICOLOGO GIURIDICO A SUPPORTO DELL’ODONTOIATRA E DELL’ODONTOLOGO FORENSE
LA VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA DEL DANNO DELLA PERSONA
AUTORE: MARTINA GANGALEIntroduzione
1. Excursus giuridico
1.1 Cosa si intende per danno alla persona o danno non patrimoniale e sue sotto-categorie
2. Aspetti psicologici in odontoiatria forense
2.1 L’odontologo forense e lo psicologo giuridico
3. Ruolo e funzioni dello psicologo giuridico in odontoiatria forense
3.1 Come si inserisce la figura dello psicologo giuridico nel procedimento a favore della parte?
4. Due professioni che si incontrano
4.1 Metodi e strumenti dello psicologo giuridico
5. Il peso della comunicazione medico-paziente nel contenzioso
6. Osservazioni e conclusioni - MODULO DIDATTICO 6
ESAME DI UN CASO DI CONTENZIOSO
Alla luce delle raccomandazioni ministeriali e delle linee guida vigentiAUTORI: FRANCESCA BIANCHI; MARCO SCARPELLICONCLUSIONI, di Marco Scarpelli
Razionale
Considerando “epocale”, in termini simbolici, la approvazione della legge n.24 del 2017, altrimenti nota come legge Gelli/Bianco, in considerazione del fatto che tale legge, ed una ulteriore serie di pronunciamenti successivi, ha, nelle intenzioni ma anche nei fatti, di molto modificato l’approccio e la percezione del rapporto tra medico odontoiatra e paziente, in questo corso FAD intendiamo affrontare alcuni dei temi più significativi di tal area critica/culturale. Il focus sulla direzione sanitaria intende evidenziare il nuovo ruolo dell’odontoiatra direttore sanitario, della sua reale responsabilizzazione e del suo ruolo di garante per la professione, laddove, come nei cosiddetti “centri”, svolge un ruolo intermedio e per certi versi unico di vigilanza, tra paziente richiedente e struttura commerciale erogante la prestazione. La valutazione degli effetti di una legge si effettua esaminando le decisioni della giurisprudenza, con evidente particolare risalto per quelle di merito, ovvero di Cassazione. Sul “campo” si esaminano quindi gli aspetti relativi ai rapporti interpersonali tra i soggetti operatori dell’odontoiatria ed il paziente, infine proponendo un “caso esempio” utile a verifica l’impatto pratico dei ragionamenti proposti. Il recente periodo “Covid19” ha senz’altro fornito nuovi spunti, con ricaduta non solo sulle consuete ed ordinarie applicazioni quotidiane, ma anche sulle modalità interpretative.
Vantaggi
Rivalutazione del rapporto medico/paziente alla luce di premesse operative basate sullo studio della più recente normativa con indicazione di come armonizzare il rapporto medico paziente e gestirlo in condizioni di opportuna serenità e di standard operativo per indici di qualità.
Mezzi tecnologici necessari
- Microsoft Internet Explorer 8.0 o superiori, Firefox 4.0 o superiori, Safari 5 o superiori, Chrome tutte le versioni
- Scheda audio
- Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024×768 pixel
Software necessari: Adobe Reader
Per scaricare il software clicca su ADOBE READER
Procedure di valutazione
Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.
Certificato crediti ECM – per ottenere i crediti attribuiti è necessario:
- completare il percorso formativo;
- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;
- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
- scaricare l’attestato e il certificato.
ultima modifica: 2021-01-27T15:13:11+01:00
da