Descrizione
Il pacchetto promozionale comprende:
- abbonamento annuale a Doctor OS (9 numeri)
- corso FAD “Modello assistenziale per la cura della malattia cariosa basato sull’utilizzo di tecniche microinvasive: la presa in carico di pazienti in età evolutiva a fronte della pandemia da Covid-19” 19,8 ECM (attivo fino al 31/12/2021)
Modello assistenziale per la cura della malattia cariosa basato sull’utilizzo di tecniche microinvasive: la presa in carico di pazienti in età evolutiva a fronte della pandemia da Covid-19
Accreditato il: 1/1/2021
Crediti ECM: 19.8
Ore formative: 11h
accreditato per: Odontoiatra, Medico chirurgo
Modalità di erogazione: formazione a distanza (http://fad.pviformazione.it)
Obiettivo formativo ECM
n.20: “Tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizioni di nozioni tecnico-professionali”.
Responsabile scientifico:
- Dott. Marco Scarpelli
Medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale.
Docenti:
- Dott. Michele Nardone,
Medico chirurgo, Specialista in Chirurgia odontostomatologica, Direttore
U.O.C. coordinamento e integrazione rete, Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Melegnano e della Martesana (Milano). - Prof. Roberto Gatto
Professore ordinario in Odontoiatria Pediatrica e Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi de L’Aquila. - Dott.ssa Silvia Caruso
Dottore di Ricerca, Specialista in Ortognatodonzia, Reparto di Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi de L’Aquila. - Dott. Stefano Pagano
Odontoiatra, Ricercatore universitario presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Perugia. - Prof. Rosario Salvato
Pedagogista, Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Perugia. - Dott. Guido Lombardo
Odontoiatra., Ricercatore universitario presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Perugia. - Dott. Marco Severino
Odontoiatra, Specialista in Ortognatodonzia, Dottore di ricerca, Reparto di Odontoiatria Pediatrica, Università degli studi de L’Aquila. - Prof. Stefano Cianetti
Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Direttore del Centro Odontostomatologico Universitario, Università degli Studi di Perugia.
Contenuto del corso
- Modulo 1:
La situazione attuale - Modulo 2:
Le carie in età evolutiva (ECC) - Modulo 3:
Materiali e mezzi per il trattamento della ECC secondo l’analisi della letteratura e l’evidenza scientifica - Modulo 4:
Trattamenti minimamente invasivi per la cura dell’ECC secondo l’analisi della letteratura e l’evidenza scientifica - Modulo 5:
Protocollo per la presa in carico dei pazienti affetti da ECC durante la Pandemia da Sars- Cov-2
Registrazione
Una volta effettuato l’acquisto, per fruire del corso è necessaria la registrazione sulla piattaforma di formazione del provider (http://fad.pviformazione.it)
Mezzi tecnologici necessari
- Microsoft Internet Explorer 8.0 o superiori, Firefox 4.0 o superiori, Safari 5 o superiori, Chrome tutte le versioni
- Scheda audio
- Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024×768 pixel
Software necessari: Adobe Reader
Per scaricare il software clicca su ADOBE READER
Procedure di valutazione
Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.
Certificato crediti ECM – per ottenere i crediti attribuiti è necessario:
- completare il percorso formativo;
- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;
- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
- scaricare l’attestato e il certificato.
ultima modifica: 2021-01-27T11:59:19+01:00
da